Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- Servizi
- Sezioni
- container colonna1
Giacomo Balla: l’universo della luce e il tempo della modernità
Mostre 15 Ottobre 2025
Alessio Crisantemi
A Parma, nelle sale solenni del Palazzo del Governatore, la luce torna a farsi materia con la mostra “Giacomo Balla. Un universo di luce”
Biennale Arte 2026: Cecilia Canziani e Chiara Camoni al Padiglione Italia
Arte contemporanea 14 Ottobre 2025
redazione
La curatrice Cecilia Canziani e l'artista Chiara Camoni per il Padiglione Italia alla Biennale Arte 2026: il loro progetto esplora i confini della scultura come pratica condivisa, tra materia e relazione
Il mondo in equilibrio precario: il racconto della Biennale di Istanbul
Arte contemporanea 13 Ottobre 2025
Mercedes Ezquiaga
Con il titolo "Il gatto a tre zampe", la 18ª Biennale di Istanbul trasforma la città in un laboratorio di visioni post-apocalittiche e resistenze quotidiane di forte taglio politico. Ecco le opere che ci hanno colpito di più
Da Finarte va all’asta la grande fotografia italiana e internazionale
Da Lisetta Carmi a Gianni Berengo Gardin, da Francesca Woodman a Sandy Skoglund. Sguardo in anteprima ai 265 lotti del catalogo, alla vigilia della vendita milanese

Il 2026 delle biennali, non solo a Venezia: uno sguardo a Kochi e Diriyah
Accanto alla Biennale di Venezia, nel 2026 tornano due manifestazioni che stanno ridefinendo le geografie culturali globali: la Kochi-Muziris Biennale in India e la Diriyah Contemporary Art Biennale in Arabia Saudita
Reportage da Gaza: il palestinese Abdelrahman Alkahlout premiato agli IPA 2025
Gli IPA International Photography Awards 2025 mostrano le diverse anime della fotografia, celebrando il reportage drammatico di Abdelrahman Alkahlout da Gaza e la sperimentazione poetica di Marie Sueur
I piedi per terra e la testa nel cloud: l’arte del camminare per Carlo Infante
Paesaggi Umani di Roma Plurale, un dialogo con Carlo Infante sul progetto portato avanti con Urban Experience: la città come spazio narrativo da attraversare, per una memoria che sia viva
Giovanni de Gara, l’oro che accoglie: la videoinstallazione al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze
Al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, Eldorato di Giovanni de Gara riflette sul tema dell’accoglienza e del divino, con una videoinstallazione dorata come simbolo di speranza e umanità
Architetture interiori: la fotografia meditativa di Ljubodrag Andric
Negli scatti del fotografo serbo, l’architettura si fa meditazione visiva: muri, luci e geometrie diventano varchi interiori in cui il tempo sembra sospeso: la mostra alla Building Gallery di Milano
Dancing Days, la danza è il linguaggio della complessità: intervista a Francesca Manica
Al Mattatoio di Roma, al via Dancing Days, rassegna del Romaeuropa Festival dedicata ai linguaggi coreografici della contemporaneità, con uno sguardo ai futuri possibili: ne parliamo con la curatrice, Francesca Manica
Non solo Frieze: tutte le fiere da visitare a Londra questa settimana
Echo Soho, 1-54, PAD London, Focus, The Other Art Fair. Cinque appuntamenti da segnare in agenda nella settimana più calda dell’art market londinese


Maria Grazia Chiuri torna da Fendi: sarà Chief Creative Officer della Maison
Maria Grazia Chiuri è la nuova Chief Creative Officer di Fendi. Dopo Dior e Valentino, la stilista romana torna nella maison dove iniziò la sua carriera, nel segno dell’artigianalità italiana e della leadership femminile
Il MUFOCO diventa MUNAF: nasce il Museo Nazionale di Fotografia
Il MUFOCO Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo cambia nome e statuto: nasce il MUNAF Museo Nazionale di Fotografia, con nuovi assetti istituzionali e ambizioni ampliate
MAUA arriva nel Centro e Sud Italia: la street art prende vita con la realtà aumentata
Il MAUA - Museo di Arte Urbana Aumentata si espande in sei nuove città del Centro e Sud Italia: oltre 100 murales diventano opere digitali interattive, tra partecipazione e innovazione tecnologica
Come è andata EDIT Napoli 2025: quando il design apre nuove visioni
Torna per la settima edizione EDIT, la fiera dedicata al design indipendente e d’autore che, quest’anno, si è diffusa in alcuni dei luoghi più suggestivi di Napoli, dall'Ex Ospedale Militare ai Musei dei Vomero
In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 14 al 19 ottobre
Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 14 al 19 ottobre, in scena nei teatri di tutta Italia
Luci d’autore e gioielli d’artista alla Venice Design Week 2025: gli appuntamenti da non perdere
Fino al 19 ottobre, Venezia torna a trasformarsi in palcoscenico diffuso del design contemporaneo con la Venice Design Week, giunta quest’anno alla sedicesima edizione
Giro d’autunno delle aste, tra Parigi, Londra e New York
I nomi superstar attesi sui rostri di Sotheby’s e Christie’s, tra vendite single-owner e lotti milionari. A partire dai capolavori di Basquiat, Frida Kahlo e Klimt
The Kite, il corto subacqueo di Andrea Boretti per la pace in Palestina
Il cortometraggio di Andrea Boretti, vince l’Y-40 Film Festival: un racconto subacqueo, ispirato alla poesia dello scrittore e attivista Refaat Alareer, per narrare con delicatezza la tragedia della Palestina
Un capolavoro di Michelangelo torna a essere esposto a Firenze
Il 19 ottobre, presso l’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, verrà presentata la nuova sala espositiva destinata ad accogliere il Dio Fluviale di Michelangelo, restaurato e riallestito
Biennale Arte 2026: due artiste per un Padiglione Brasile tra colonialismo e resilienza
Il Brasile annuncia le artiste Rosana Paulino e Adriana Varejão per la Biennale d’Arte 2026, con la curatela di Diane Lima: il progetto sarà dedicato alle ferite coloniali e alle possibilità di resilienza dell'immaginazione collettiva